CLASSE 1C
Buongiorno ragazzi!
L'1 ottobre 2024 abbiamo svolto un TEST d'INGRESSO, test che non inciderà nelle valutazioni del periodo ma che ci vuole dare delle indicazioni sulle conoscenze e competenze dei ragazzi e delle ragazze che iniziano il loro percorso nella nostra scuola;
il test è stato svolto da 20 alunni ed ha dato i seguenti risultati:
Eccoci pronti per la prima verifica scritta dell'anno, ho pensato di svolgerla lunedì 21 ottobre, troverete una domanda teorica ed esercizi sui seguenti argomenti di ARITMETICA:
- cenno agli insiemi numerici N, Z, Q, I, R
- l'insieme dei numeri naturali N: definizione, rappresentazioni, proprietà/caratteristiche di N, relazione d'ordine e definizione di 'maggiore' (a>b ...)
- operazioni in N (inclusa la divisione con resto) e terminologia, proprietà delle operazioni (commutativa, ..., 0 e 1, ...), legge dell'annullamento del prodotto, proprietà delle potenze, priorità delle operazioni e uso delle parentesi, espressioni aritmetiche in N
- divisori e multipli, numeri primi, scomposizione in fattori primi, teorema fondamentale dell'aritmetica, MCD=massimo comun divisore e mcm=minimo comune multiplo
- l'insieme dei numeri interi Z: definizione, valore assoluto di un numero, proprietà/caratteristiche di Z, operazioni e gestione del segno 'meno', potenze con esponente negativo, espressioni aritmetiche in Z
- l'insieme Q: frazioni, tipi di frazioni, frazioni equivalenti, proprietà invariantiva, frazioni ridotte ai minimi termini, operazioni (fino a pag. 50 + pag. 59)
- esercizi di 'traduzione' dall'italiano alla corrispondente espressione numerica e viceversa
Forza, buono studio!
Risultati non soddisfacenti: risposte alla domanda teorica non molto pertinenti e incomplete, errori nel calcolo di MCD e mcm, nella priorità con cui si svolgono le operazioni e nell'uso dei segni all'interno di espressioni numeriche
20 presenti, voto medio 5.94
Bene, abbiamo fissato la seconda verifica scritta, per lunedì 9 dicembre prossimo, troverete una domanda teorica ed esercizi e problemi sui seguenti argomenti:
ARITMETICA
- conversione di frazioni in numeri decimali (finiti, periodici...) e viceversa
- approssimazioni di numeri decimali: troncamenti e arrotondamenti
- rapporti, proporzioni e percentuali, semplici problemi
INSIEMISTICA
- definizioni (termine primitivo, elementi...), appartenenza e non, insiemi uguali, insieme vuoto
- rappresentazioni: per elencazione, per proprietà caratteristica, con i diagrammi di Eulero-Venn
- sottoinsiemi (propri e impropri)
- cardinalità di un insieme |A|
- concetto di operazione tra insiemi: unione, intersezione, differenza, prodotto cartesiano video1
- complementare di un insieme
- problemi da risolvere con l'uso degli insiemi
Forza, buono studio!
Risultati mediamente sufficienti, possiamo fare meglio: 20 presenti, voto medio 6.16
2025, dispari, si scompone nei fattori primi 34 x 52
è un anno "quadrato perfetto", equivale a 452
corrisponde al quadrato della somma delle cifre decimali: (0 + 1 + 2 + 3 + 4 + 5 + 6 + 7 + 8 + 9)2 = 2025
inoltre coincide con la somma dei cubi delle cifre decimali: (03 + 13 + 23 + 33 + 43 + 53 + 63 + 73 + 83 + 93) = 2025
Come anticipato in classe vorrei svolgere l'ultima verifica scritta del quadrimestre il giorno lunedì 20 gennaio, al solito troverete una-due domande teoriche ed esercizi sui seguenti argomenti:
ALGEBRA
- Introduzione all'Algebra, variabili e costanti, espressioni algebriche intere e frazionarie, valore numerico di un'espressione algebrica
- MONOMI: definizione, coefficiente e parte letterale, forma normale, grado di un monomio, m. uguali/simili/opposti
- operazioni tra monomi (addizioni e sottrazioni, moltiplicazioni, potenze, divisioni), semplificazioni di espressioni algebriche
- massimo comun divisore e minimo comune multiplo tra monomi
- calcolo letterale per esprimere relazioni tra grandezze (es. aree, perimetri...)
Forza, buono studio!
Risultati mediamente sufficienti, possiamo fare meglio: 21 presenti, voto medio 6.07
____________________________________________________________________________________________
Ed eccoci alla prima verifica del secondo quadrimestre, ho pensato di svolgerla lunedì 17 febbraio, troverete una domanda teorica ed esercizi sui seguenti argomenti di ALGEBRA:
- POLINOMI: definizione, forma normale, grado di p., p. ordinati e p. completi, zeri di polinomio
- Operazioni sui polinomi: addizione e sottrazione, moltiplicazione di monomio per polinomio, moltiplicazione tra 2 o più polinomi video1
- Prodotti notevoli: 1) somma di due monomi per la loro differenza video2 2) quadrato di binomio video3 3) quadrato di trinomio video4 4) cubo di binomio video5
- Semplificazione di espressioni con polinomi
Forza, buono studio!
Risultati non soddisfacenti: risposte alla domanda teorica incomplete e linguaggio tecnico da migliorare, errori nel calcolo dei doppi e tripli prodotti nei prodotti notevoli, pasticci nella semplificazione delle espressioni (es. svolte prima le moltiplicazioni delle potenze...): 24 presenti, voto medio 5.9
Lunedì 17 marzo vorrei svolgere un'Interrogazione scritta, varie domande ed esercizi veloci sull'ultimo argomento affrontato ovvero le EQUAZIONI LINEARI (cioè di 1^ grado) INTERE, gli argomenti da studiare sono i seguenti:
- uguaglianze numeriche ed equazioni
- equazioni intere/frazionarie/numeriche/letterali
- soluzioni di un'equazione, equazioni equivalenti
- equazioni determinate/indeterminate/impossibili
- 1^ principio di equivalenza e relative conseguenze
- 2^ principio di equivalenza e relative conseguenze
- forma normale e grado di un'equazione
- risoluzione di un'equazione intera di 1^ grado
- gestione di equazioni con coefficienti frazionari
- equazioni di 1^ grado per modellizzare e risolvere problemi
Forza, buono studio!
Piuttosto male: risposte poco precise ed incomplete, c'è bisogno di uno studio più approfondito e bisogna lavorare sul linguaggio della disciplina; 22 presenti, voto medio 5.55
Ricordo che venerdì 28 marzo abbiamo fissato la Verifica di Recupero, troverete esercizi (non domande) su argomenti affrontati nel 1^ quadrimestre.
Ho pensato di svolgere la prossima verifica giovedì 24 aprile, troverete una domanda teorica ed esercizi sui seguenti argomenti:
- divisione di un polinomio per un monomio, la tecnica di Ruffini: divisione di un polinomio per un binomio di primo grado del tipo (x + b) video1
SCOMPOSIZIONE DI POLINOMI
- raccoglimento totale video2
- raccoglimento parziale video3
- uso delle regole dei prodotti notevoli (differenza tra quadrati, quadrato di binomio) + somma tra cubi e differenza tra cubi video4
- particolare trinomio di II grado video5
- scomposizione con l'uso della tecnica di Ruffini (dopo aver individuato uno 'zero del polinomio') video6
Forza, buono studio!
Risultati deludenti, parecchie insufficienze anche gravi dovute ad errori, incompletezze e superficialità: 23 presenti, voto medio 5.56
Ed eccoci all'ultima verifica scritta di questo anno scolastico, ho pensato di svolgerla venerdì 23 maggio prossimo, troverete una domanda teorica ed esercizi sui seguenti argomenti:
FRAZIONI ALGEBRICHE
- definizione, dominio e condizioni di esistenza
- proprietà invariantiva, semplificazione
- operazioni: addizioni/sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni
Forza che siamo quasi alla fine, buono studio!
Risultati deludenti, parecchie insufficienze... 22 presenti, voto medio 5.61
_____________________________________________________________
12 luglio 2025
Ciao ragazze/i, tutto bene? Eccomi… come anticipato in classe, dopo un mesetto dall’ultima campanella, vi segno qualche esercizio di matematica da svolgere durante le vacanze, da fare con calma, per non “perdere la mano”, riguardatevi anche qualche mio video… Buona Estate!
ARITMETICA
Es. 502, 506, 511 pag. 95-96
INSIEMISTICA
Es. 2, 3, 4 pag. 149
ALGEBRA: OPERAZIONI CON I POLINOMI e FRAZIONI ALGEBRICHE
Es. 462, 465, 475, 489, 493 pag. 225-226
Es. 512, 520 pag. 228-229
Es. 16, 29, 35, 38 pag. 414
Es. 94, 95, 115, 116 pag. 419
Es. 185, 187, 199, 200, 270, 271, 272, 319, 320 pag. 423-430
ALGEBRA: EQUAZIONI LINEARI INTERE
Es. 130, 131, 132, 186, 194, 213, 217, 218, 219 pag. 291-294