CLASSE 2B

 

Buongiorno ragazzi! Eccoci pronti per la prima verifica scritta dell'anno, ho pensato di svolgerla martedì 22 ottobre, troverete una domanda teorica ed esercizi sui seguenti argomenti

RIPASSO: 

- Scomposizione di polinomi: principali tecniche (raccoglimento totale e parziale, regole dei prodotti notevoli, particolare trinomio di 2^ grado)

- Frazioni Algebriche: definizione, calcolo del C.E., semplificazione, operazioni

- Equazioni lineari: definizione, classificazione, soluzione e verifica, dominio, eq.ni equivalenti, principi di equivalenza, tecnica risolutiva; le equazioni lineari frazionarie (C.E.+accettabilità)

Forza, buono studio!

 

Risultati deludenti in questo primo scritto, ci sono molte insufficienze... ho visto molto disordine, studio superficiale della parte teorica, molti errori nelle scomposizioni e nel calcolo dei denominatori comuni di frazioni algebriche

26 presenti (1 valutazione non farà media), voto medio 5.54

2B Ott2024

 

Eccoci alla seconda verifica scritta del quadrimestre, la svolgeremo giovedì 21 novembre, riguardatevi la parte teorica e gli esercizi svolti, troverete una domanda teorica ed esercizi sui seguenti argomenti: 

DISEQUAZIONI LINEARI

- dis. lineari intere: disuguaglianze e disequazioni, intervalli, soluzione e verifica, principi di equivalenza, tecnica risolutiva, disequazioni impossibili o sempre verificate

- disequazioni lineari frazionarie Video

- disequazioni prodotto / risolvibili mediante scomposizioni

- sistemi di disequazioni

Forza, buono studio!

 

Risultati insoddisfacenti, ci sono molte insufficienze gravi... 25 presenti, voto medio 5.66

2Bnov24

 

Auguri2025

 

2025, dispari, si scompone nei fattori primi 34 x 52

è un anno "quadrato perfetto", equivale a 452

corrisponde al quadrato della somma delle cifre decimali: (0 + 1 + 2 + 3 + 4 + 5 + 6 + 7 + 8 + 9)2 = 2025

inoltre coincide con la somma dei cubi delle cifre decimali: (03 + 13 + 23 + 33 + 43 + 53 + 63 + 73 + 83 + 93) = 2025

 

Come anticipato in classe vorrei svolgere l'ultima verifica scritta del quadrimestre il giorno lunedì 20 gennaio, al solito troverete una-due domande teoriche ed esercizi sui seguenti argomenti: 

FUNZIONI

- definizione, variabile dipendente e indipendente, dominio e codominio, immagine e controimmagine, funzione biunivoca, funzione reale di variabile reale, espressione analitica di f.

- piano cartesiano, grafico di funzione, disegno del grafico per punti

- funzione di proporzionalità diretta e funzione di proporzionalità inversa, funzione lineare

STATISTICA (DESCRITTIVA)

- definizioni iniziali (statistica, popolazione, unità statistica, campione, modalità...), caratteri statistici, fasi dell'indagine statistica

- frequenze e tipi di frequenze

- rappresentazioni grafiche dei dati: diagrammi a barre, diagrammi circolari, diagrammi cartesiani, cenno agli istogrammi

- misure di sintesi: misure di tendenza centrale (media aritmetica, moda e mediana per distribuzioni semplici e ponderate, caso dei valori divisi in classi) Video, misure di variabilità (campo di variazione, scarto quadratico medio - di distribuzioni semplici)

Forza, buono studio!

 

Risultati più accettabili, mediamente sufficienti: 22 presenti, voto medio 6.13

2Bgen2025

___________________________________________________________________________________

 

Ed eccoci alla prima verifica del secondo quadrimestre, ho pensato di svolgerla giovedì 20 febbraio, troverete una-due domande teoriche ed esercizi sui seguenti argomenti:

RADICALI

- insiemi numerici, i numeri irrazionali

- definizioni di radice quadrata, radice cubica, radice ennesima

- condizioni di esistenza e segno, grafico della funzione radice quadrata e radice cubica

- proprietà invariantiva dei radicali, riduzione di radicali allo stesso indice, confronto fra radicali, semplificazione di radicali

- operazioni con i radicali: 4 proprietà (prodotto, quoziente, potenza, radice di radice) 

- trasporto di fattori all'interno di radice / fuori dalla radice

- addizione e sottrazione di radicali simili

- semplificazione di espressioni con radicali

- caso più semplice di razionalizzazione del denominatore

- potenze con esponente razionale

Forza, buono studio!

 

Risultati deludenti, ci sono delle buone verifiche ma anche molte insufficienze... deludente anche il comportamento dei tanti assenti, sicuramente non tutti giustificati! 26 presenti, voto medio 5.57

2Bfebb2025

 

Eccoci al secondo compito del 2^ quadrimestre, l'ho fissato per lunedì 31 marzo prossimo, al solito troverete una-due domande aperte ed esercizi sui seguenti argomenti:

SISTEMI LINEARI

- definizione, simbologia, concetto di soluzione, forma normale

- risoluzione di s. con il metodo della sostituzione

- risoluzione di s. con il metodo del confronto

- risoluzione di s. con il metodo della riduzione (addizione/sottrazione)

- risoluzione di s. con il metodo di Cramer

- semplici problemi risolvibili con sistemi lineari

Forza, buono studio!

 

Risultati deludenti, moltissime imprecisioni e qualche errore grave: 27 presenti, voto medio 5.56

2Bmar2025

 

Terminate le ore di recupero pomeridiano, lunedì 7 giovedì 10 aprile ... potremo finalmente svolgere la Verifica di Recupero, troverete esercizi (non domande) su argomenti affrontati nel 1^ quadrimestre.

 

Ho pensato di svolgere la prossima verifica giovedì 24 lunedì 28 aprile, si tratterà di un'Interrogazione scritta nella quale troverete varie domande teoriche ed esercizi veloci sui seguenti argomenti:

 - distanza tra punti nel piano (stessa ascissa, stessa ordinata, caso generale)

- punto medio di un segmento

RETTA

- funzione lineare e retta

- coefficiente angolare e termine noto

- appartenenza di un punto ad una retta

- rette passanti per l'origine, retta particolari (parallele all'asse x / parallele all'asse y)

- forma esplicita e forma implicita di una retta

- rette parallele e rette perpendicolari video1

- significato geometrico del coefficiente angolare, trucco per un disegno "veloce" del grafico

- intersezioni con gli assi

- posizione reciproca tra 2 rette (rette incidenti/parallele/coincidenti)

- equazione del fascio di rette per un punto

- equazione della retta per due punti video2

- problemi sulla retta

Forza, buono studio!

_____________________________________________________________