Basics template

Menu
  • HOME
  • INFO
  • STORIE
  • CURIOSITA'
  • CLASSI
  • VIDEO
  • PYTHON

Basics template

  • HOME
  • INFO
  • STORIE
  • CURIOSITA'
  • CLASSI
  • VIDEO
  • PYTHON
  • Home
  • CLASSI

In realtà, non è che di tempo ne abbiamo poco, è che ne sprechiamo tanto. La vita che ci è data è lunga a sufficienza per compiere grandissime imprese, purché sia spesa bene, ma se la dissipiamo nella pigrizia e nell'ignavia, se non la impieghiamo utilmente, solo quando giungiamo all'inevitabile fine ci rendiamo conto di averla spesa senza quasi accorgercene. (Lucio Anneo Seneca)

 

Il CUBO di ESCHER

M.C. Escher (1898-1972) è un artista dei Paesi Bassi adorato dalla beat-generation degli anni Sessanta e Settanta, ammirato e studiato dai matematici e ancora oggi un fenomeno artistico e di costume di livello planetario. Fu un ponte tra l'arte e le scienze esatte, Escher si dedicò in numerose opere alla 'tassellatura del piano' ovvero al riempimento del piano ricoprendolo con figure ripetute all'infinito senza sovrapposizioni, dopo l'incontro col matematico Penrose si dedicò anche ai 'disegni impossibili', forme bidimensionali irrealizzabili però nella realtà a tre dimensioni.

 

Classe 5B Classe 4G Classe 4B Classe 3B Classe 2C

 

clicca sulla classe

 

 

© 2022 Matematici.eu - Tutti i diritti riservati