Basics template

Menu
  • HOME
  • INFO
  • STORIE
  • CURIOSITA'
  • CLASSI
  • VIDEO
  • PYTHON

Basics template

  • HOME
  • INFO
  • STORIE
  • CURIOSITA'
  • CLASSI
  • VIDEO
  • PYTHON
  • Home

 

 CLASSE 4C

 

Buongiorno ragazzi! Eccoci alla prima verifica scritta dell'anno, la svolgeremo martedì 11 giovedì 13 ottobre, troverete una domanda teorica (aperta) ed esercizi sui seguenti argomenti:

MATEMATICA FINANZIARIA

- introduzione, operazioni finanziarie, asse del tempo, operazioni di capitalizzazione e attualizzazione, tasso di interesse, anno civile e commerciale

- regime di capitalizzazione semplice: capitale, interesse e montante, problemi diretti e inversi

- regime di capitalizzazione composto: capitale, interesse e montante, problemi diretti e inversi

- capitalizzazione frazionata (tempi non interi)

- tassi periodali e tassi equivalenti

Forza, buono studio!

 

Risultati mediamente accettabili: 20 presenti, voto medio 6.6

 

Eccoci alla seconda verifica scritta dell'anno, prevista per sabato 26 mercoledì 30 novembre p.v., troverete una domanda aperta ed esercizi sui seguenti argomenti:

MATEMATICA FINANZIARIA

- definizione di SCONTO commerciale/semplice/composto; problemi diretti e inversi

- "scindibilità" nel regime semplice e composto

- concetto di Equivalenza finanziaria

- RENDITE: definizioni, classificazione

- montante di rendita immediata e temporanea (posticipata e anticipata), cenno alle progressioni geometriche ed alla formula per sommare i primi n termini di una progressione geometrica

- valore attuale di rendita immediata e temporanea (posticipata e anticipata)

- rendite differite: caso dell'anticipazione del valore attuale di una rendita

- rendite perpetue

Forza, buono studio! 

 

Risultati mediamente discreti: 20 presenti, voto medio 7.06

 

 

 

 

Come anticipato in classe vorrei svolgere la prossima prova scritta il giorno sabato 21 gennaio, al solito troverete una domanda teorica ed esercizi sui seguenti argomenti:

MATEMATICA FINANZIARIA

- costituzione di un capitale, piano di costituzione

- rimborso di un prestito: metodi, ammortamenti (simbologia, ammortamento italiano e ammortamento francese, piani di ammortamento)

ANALISI MATEMATICA

 - cenno agli insiemi numerici N Z Q I R

 - intervalli e loro rappresentazioni, il simbolo di infinito

Forza, buono studio!

 

Mercoledì 18 gennaio, alla 2a ora, ci sarà la prima fase della gara "GRAN PREMIO DI MATEMATICA APPLICATA", dovrete confrontarvi in 50 minuti con 8 quesiti a scelta multipla... la valutazione prevede 2 punti per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data, -1 punti per ogni risposta errata. I primi 5 classificati delle nostre classi quarte andranno a Milano il 17 febbraio prossimo... Vada come vada, l'importante è che ce la mettiate tutta! Per allenarvi un po' potete andare a guardarvi le edizioni passate su: https://www.ioeirischi.it/edizioni-passate-gran-premio-di-matematica-applicata/

 

Valutazioni molto variabili, molti ottimi voti ma anche parecchie insufficienze gravi... 17 presenti, voto medio 6.45

 

Eccoci alla prima verifica scritta del secondo quadrimestre, prevista per sabato 25 febbraio prossimo, preparatevi teoria e pratica dei seguenti argomenti:

STUDIO DI FUNZIONI

- concetti introduttivi ed un po' di storia, cenno agli insiemi numerici N Z Q I R, intervalli e loro rappresentazioni

- Funzioni: dominio, classificazione, grafico di funzione (+ grafico delle funzioni elementari), simmetrie (f. pari e f. dispari), segno, intersezioni con gli assi, zeri di una funzione 

Forza, buono studio!

 

Risultati solo mediamente accettabili, molte insufficienze... 21 presenti (compresi i 3 alunni che hanno svolto la verifica il 2 marzo), voto medio 6.35

 

Mercoledì 15 marzo prossimo ci sarà la VERIFICA DI RECUPERO per gli alunni che hanno riportato una valutazione non sufficiente nel corso del primo quadrimestre: la verifica scritta riguarderà argomenti di Matematica Finanziaria affrontati nel primo periodo, non ci saranno domande teoriche.

Sicuramente ci sarà da fare qualche conversione del tempo, da usare la formula dei tassi equivalenti, da capitalizzare/attualizzare nel regime composto ed un paio di problemi diretti o inversi con le rendite. Studiate ed in bocca al lupo!

 

 _________________________________________________________

 

 

© 2023 Matematici.eu - Tutti i diritti riservati