Basics template

Menu
  • HOME
  • INFO
  • STORIE
  • CURIOSITA'
  • CLASSI
  • VIDEO
  • PYTHON

Basics template

  • HOME
  • INFO
  • STORIE
  • CURIOSITA'
  • CLASSI
  • VIDEO
  • PYTHON
  • Home

 

 CLASSE 4B

 

Eccoci alla prima verifica scritta dell'anno, la svolgeremo mercoledì 12 ottobre, troverete una domanda teorica (aperta) ed esercizi sui seguenti argomenti:

ESPONENZIALI

- ripasso: proprietà delle potenze (in particolare potenze con esponente negativo e razionale)

- funzione esponenziale: caratteristiche di y=ax con base a>1 e con base 0<a<1, grafico, traslazioni del tipo y=ax+k 

- equazioni esponenziali elementari, cenno al metodo grafico per determinare il numero delle soluzioni, risoluzione di eq. riconducibili alla forma af(x) = ag(x), risoluzione mediante sostituzione della variabile (es. t=2x), cenno alla risoluzione grafica

Forza, buono studio!

 

Risultati mediamente più che accettabili: 27 presenti, voto medio 7.11

 

Siamo pronti per la seconda verifica scritta dell'anno, ho pensato di svolgerla giovedì 17 novembre prossimo, al solito troverete una domanda teorica ed esercizi sui seguenti argomenti:

LOGARITMI

- definizione, prime proprietà dei logaritmi, logaritmo decimale e logaritmo naturale

- proprietà delle operazioni con i logaritmi

- formula per il cambiamento di base, uso della calcolatrice

- funzione logaritmica: caratteristiche di y=logax con base a>1 e con base 0<a<1, grafico, traslazioni del tipo y=logax+k 

- equazioni logaritmiche: condizioni di esistenza, eq. riconducibili ai due tipi 1) loga f(x)=b 2) loga f(x)=loga g(x)

- equazioni esponenziali da risolvere con l'uso dei logaritmi

Forza, buono studio!

 

Risultati deludenti, ci sono parecchie insufficienze... 23 presenti, voto medio 5.77

 

 

 

Come anticipato in classe vorrei svolgere la prossima prova scritta il giorno venerdì 20 gennaio, al solito troverete una domanda teorica ed esercizi sui seguenti argomenti:

MATEMATICA FINANZIARIA

- introduzione, operazioni finanziarie, asse del tempo, operazioni di capitalizzazione e attualizzazione, tasso di interesse, anno civile e commerciale

- regime di capitalizzazione semplice: capitale, interesse e montante, problemi diretti e inversi

- regime di capitalizzazione composto: capitale, interesse e montante, problemi diretti e inversi

- capitalizzazione frazionata (tempi non interi)

- tassi periodali e tassi equivalenti

- definizione di SCONTO commerciale/semplice/composto e di Valore Attuale; problemi diretti e inversi 

Forza, buono studio!

 

Mercoledì 18 gennaio, alla 2a ora, ci sarà la prima fase della gara "GRAN PREMIO DI MATEMATICA APPLICATA", dovrete confrontarvi in 50 minuti con 8 quesiti a scelta multipla... la valutazione prevede 2 punti per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data, -1 punti per ogni risposta errata. I primi 5 classificati delle nostre classi quarte andranno a Milano il 17 febbraio prossimo... Vada come vada, l'importante è che ce la mettiate tutta! Per allenarvi un po' potete andare a guardarvi le edizioni passate su: https://www.ioeirischi.it/edizioni-passate-gran-premio-di-matematica-applicata/

 

Risultati mediamente accettabili, varie insufficienze: 25 presenti, voto medio 6.34

 

Eccoci alla prima verifica del secondo quadrimestre prevista per il giorno giovedì 2 marzo prossimo, al solito preparatevi studiando teoria e pratica dei seguenti argomenti:

RENDITE

- definizioni, classificazione

- montante di rendita immediata e temporanea (posticipata e anticipata), cenno alle progressioni geometriche ed alla formula per sommare i primi n termini di una progressione geometrica

- valore attuale di rendita immediata e temporanea (posticipata e anticipata)

- rendite differite: caso dell'anticipazione del valore attuale di una rendita

- rendite perpetue

Forza, buono studio!

 

Risultati mediamente accettabili, molte insufficienze: 27 presenti (compresi i 3 che hanno svolto il compito il 10 marzo), voto medio 6.04

 

Sabato 11 marzo Giovedì 16 marzo prossimo ci sarà la VERIFICA DI RECUPERO per gli alunni che hanno riportato una valutazione non sufficiente nel corso del primo quadrimestre: la verifica scritta riguarderà Esponenziali, Logaritmi ed i primi argomenti di Matematica Finanziaria affrontati nel primo periodo, non ci saranno domande teoriche. Guardatevi bene la risoluzione di equazioni esponenziali, le proprietà dei logaritmi e le equazioni logaritmiche, in matematica finanziaria le conversione del tempo, la formula dei tassi equivalenti, la capitalizzazione/attualizzazione nei vari regimi. 

Studiate ed in bocca al lupo!

 

_______________________________________________________

 

 

 

© 2023 Matematici.eu - Tutti i diritti riservati