CLASSE 3C
Buongiorno ragazzi! Eccoci alla prima verifica scritta dell'anno, la svolgeremo giovedì 13 ottobre, si tratta di argomenti oggetto del ripasso, troverete una domanda teorica (aperta) ed esercizi sui seguenti argomenti:
EQUAZIONI di I GRADO
- introduzione, terminologia e classificazioni, primo e secondo principio di equivalenza
- equazioni di I grado intere e frazionarie
EQUAZIONI DI II GRADO
- introduzione, forma normale, numero di soluzioni
- eq. II grado incomplete (pure, spurie, monomie)
- eq. II grado complete: delta=discriminante, formula risolutiva generale
- eq. II grado frazionarie
DISEQUAZIONI di I GRADO
- introduzione, disequazioni di I grado intere
Forza, buono studio!
Risultati solo accettabili nella media aritmetica, ci sono parecchie insufficienze: 16 presenti, voto medio 5.99
Siamo pronti per la seconda verifica scritta, ho pensato di svolgerla sabato 26 novembre, troverete una domanda teorica ed esercizi sui seguenti argomenti:
- (ripasso) disequazioni lineari frazionarie (analisi dei segni)
- disequazioni di secondo grado intere (schema della parabola)
- disequazioni di secondo grado frazionarie
- sistemi di disequazioni
- particolari equazioni di grado superiore al secondo (monomie, binomie, trinomie), equazioni riconducibili ad equazioni binomie
Forza, buono studio!
Risultati mediamente accettabili ma possiamo fare meglio... 16 presenti (compresi gli alunni che hanno recuperato il 3 dicembre), voto medio 6.37
Come anticipato in classe vorrei svolgere la prossima prova scritta il giorno sabato 21 gennaio, al solito troverete una domanda teorica ed esercizi sui seguenti argomenti:
ALGEBRA
- Valore Assoluto (o Modulo): definizione, principali proprietà, grafico della funzione y = |x|, equazioni con un modulo del tipo |A(x)| = k, eq. con un modulo del tipo |A(x)| = B(x)
- disequazioni con un modulo del tipo |A(x)| > k, |A(x)| < k
CALCOLO COMBINATORIO
- Introduzione, risoluzioni per elencazione (le strutture informative Albero e Tabella a doppia entrata), il principio fondamentale del calcolo combinatorio
Forza, buono studio!
Risultati deludenti: disordine, imprecisioni, errori di metodo, qualcuno non ricorda come si risolvono le equazioni di II grado... (anche le notazioni sono importanti, ad esempio la scrittura "x > ±2" non ha senso!!!); 15 presenti, voto medio 5.86
Eccoci alla prima verifica del quadrimestre, prevista per martedì 28 febbraio prossimo, preparatevi su teoria e pratica dei seguenti argomenti:
CALCOLO COMBINATORIO
- (ancora) introduzione, risoluzioni per elencazione (le strutture informative Albero e Tabella a doppia entrata)
- (ancora) il principio fondamentale del calcolo combinatorio
- disposizioni semplici e con ripetizione
- combinazioni semplici
FUNZIONI
- definizione, simbologia, variabile dipendente e indipendente, immagine e controimmagine, dominio e codominio, funzioni biunivoche, classificazione delle funzioni
Forza, buono studio!
Molte insufficienze, classe un po' divisa in due, risultati sufficienti solo in media: 16 presenti, voto medio 6.13
Sabato 11 marzo prossimo ci sarà la VERIFICA DI RECUPERO per gli alunni che hanno riportato una valutazione non sufficiente nel corso del primo quadrimestre: la verifica scritta riguarderà tutti gli argomenti affrontati nel primo periodo, non ci saranno domande teoriche. Guardatevi bene le equazioni di II grado, le disequazioni di I e II grado/frazionarie/di grado superiore al II, le equazioni e disequazioni con un modulo.
Studiate ed in bocca al lupo!
____________________________________________________