Basics template

Menu
  • HOME
  • INFO
  • STORIE
  • CURIOSITA'
  • CLASSI
  • VIDEO
  • PYTHON

Basics template

  • HOME
  • INFO
  • STORIE
  • CURIOSITA'
  • CLASSI
  • VIDEO
  • PYTHON
  • Home
  • Curiosita
  • I quattro quattro

I tre elementi del successo: impegno, perseveranza e buonsenso. (Thomas Edison)

  • Archimede di Siracusa ed il calcolo del pi greco
    Archimede di Siracusa ed il calcolo del pi greco
    continua
  • Il Lo Shu ed i quadrati magici
    Il Lo Shu ed i quadrati magici
    continua
  • Le donne, la scienza... e la figura di Ipazia
    Le donne, la scienza... e la figura di Ipazia
    continua
  • Una complicata questione di eredità
    Una complicata questione di eredità
    continua
  • Tre, due, uno... la nascita dello zero
    Tre, due, uno... la nascita dello zero
    continua
  • Eulero ed i ponti di Koenigsberg
    Eulero ed i ponti di Koenigsberg
    continua
  • Galois, matematico ventenne morto per amore in un duello
    Galois, matematico ventenne morto per amore in un duello
    continua
  • I Pitagorici: una comunità scientifica e mistico-religiosa
    I Pitagorici: una comunità scientifica e mistico-religiosa
    continua
  • Achille e la tartaruga - Chi vincerà la sfida?
    Achille e la tartaruga - Chi vincerà la sfida?
    continua
Previous Next Play Pause

 

Quadrifoglio

 

I quattro quattro

 

Non stiamo parlando di una brutta pagella scolastica ma di una proprietà dell'Aritmetica: usando quattro quattro possiamo ottenere tutte le cifre del sistema decimale.

 

Ricordo a chi è lontano da un po' da questi argomenti che il calcolo di un'espressione aritmetica va affrontato leggendo l'espressione da sinistra verso destra ed applicando le regole di priorità delle operazioni, le operazioni aritmetiche non hanno insomma la stessa dignità ma vanno affrontate con un ordine prestabilito:

1° posto) le potenze

2° posto) le moltiplicazioni e le divisioni

3° posto) le addizioni e le sottrazioni

a meno che non ci siano delle parentesi, che tipicamente alterano queste priorità.

 

E allora, torniamo ai quattro quattro:

 

44 – 44 = 0

 

44 : 44 = 1

 

4 : 4 + 4 : 4 = 2

 

(4 + 4 + 4) : 4 = 3

 

4 + (4 - 4) : 4 = 4

 

[(4 x 4) + 4] : 4 = 5

 

(4 + 4) : 4 + 4 = 6

 

44 : 4 – 4 = 7

 

4 + 4 + 4 – 4 = 8

 

4 + 4 + 4 : 4 = 9

 

... e voilà!

 

 

____________

 

  • I poliedri e la formula di Eulero
    I poliedri e la formula di Eulero
    continua
  • La geometria della natura, i frattali
    La geometria della natura, i frattali
    continua
  • Navigatori, ricerca operativa e algoritmo di Dijkstra
    Navigatori, ricerca operativa e algoritmo di Dijkstra
    continua
  • La stella nascosta
    La stella nascosta
    continua
  • Il problema dei matrimoni stabili
    Il problema dei matrimoni stabili
    continua
  • L'eclettico Luca Pacioli e la nascita della partita doppia
    L'eclettico Luca Pacioli e la nascita della partita doppia
    continua
  • SuperEnalotto e probabilità
    SuperEnalotto e probabilità
    continua
  • I quattro quattro
    I quattro quattro
    continua
Previous Next Play Pause

© 2023 Matematici.eu - Tutti i diritti riservati