Basics template

Menu
  • HOME
  • INFO
  • STORIE
  • CURIOSITA'
  • CLASSI
  • VIDEO
  • PYTHON

Basics template

  • HOME
  • INFO
  • STORIE
  • CURIOSITA'
  • CLASSI
  • VIDEO
  • PYTHON
  • Home
  • Storie
  • La scuola di Pitagora

Non è mai troppo tardi per diventare ciò che avresti voluto essere. (George Eliot)

  • Archimede di Siracusa ed il calcolo del pi greco
    Archimede di Siracusa ed il calcolo del pi greco
    continua
  • Il Lo Shu ed i quadrati magici
    Il Lo Shu ed i quadrati magici
    continua
  • Le donne, la scienza... e la figura di Ipazia
    Le donne, la scienza... e la figura di Ipazia
    continua
  • Una complicata questione di eredità
    Una complicata questione di eredità
    continua
  • Tre, due, uno... la nascita dello zero
    Tre, due, uno... la nascita dello zero
    continua
  • Eulero ed i ponti di Koenigsberg
    Eulero ed i ponti di Koenigsberg
    continua
  • Galois, matematico ventenne morto per amore in un duello
    Galois, matematico ventenne morto per amore in un duello
    continua
  • I Pitagorici: una comunità scientifica e mistico-religiosa
    I Pitagorici: una comunità scientifica e mistico-religiosa
    continua
  • Achille e la tartaruga - Chi vincerà la sfida?
    Achille e la tartaruga - Chi vincerà la sfida?
    continua
Previous Next Play Pause

 

La scuola di Pitagora

 

La stella a 5 punte, simbolo della scuola

 

Quella di Pitagora è una figura controversa, leggendaria, più simile a quella di un profeta e mistico, che non di matematico. Nacque a Samo, una delle isole del Dodecanneso, alla fine del VI secolo a.C., e viaggiò in Egitto, in Mesopotamia e, forse, anche in India; nel suo peregrinare raccolse informazioni matematiche e astronomiche ma anche religiose (bel periodo il V secolo a.C., suoi contemporanei erano personaggi come Buddha, Confucio, Lao-Tze e molti altri!).

 

Tornato nel mondo greco, si stabilì a Crotone, sulla costa sud-orientale di quella che oggi è Italia, ma che allora era Magna-Grecia; qui fondò una società segreta, che presentava aspetti molto simili ai culti orfici, fatta eccezione per la sua base matematica e filosofica. La scuola di Pitagora presenta varie chiavi di lettura: fu una comunità mistico-religiosa, una comunità scientifica ma anche un partito politico aristocratico. Le conoscenze e le proprietà della scuola-setta erano in comune e così anche le scoperte non venivano attribuite ad alcun membro, ma più in generale ai pitagorici.

 

Vigevano nella comunità rigorosi codici di condotta: ai membri, uomini e donne, veniva imposto di abbandonare ogni bene materiale, abbracciare una dieta vegetariana (i pitagorici credevano nell'immortalità dell'anima ma anche nella metempsicosi, ovvero nella trasmigrazione delle stesse) e la base morale per la condotta di vita erano la filosofia e la matematica. La purificazione dell'anima praticata dai pitagorici veniva realizzata in parte attraverso un rigoroso esercizio fisico, in parte attraverso rituali religiosi, principalmente di tipo matematico-filosofico. La tradizione riferisce che Pitagora teneva due tipi di lezioni, uno per i soli membri della setta (i matematici, che apprendevano potendo discutere e interagire con il maestro), e l'altro per coloro che facevano parte della comunità di Crotone in senso più largo (gli acusmatici, che ascoltavano, in silenzio).

 

Si dice che il motto della scuola fosse “Tutto è numero”, il numero era principio di tutte le cose; mai, né prima né dopo, la matematica ha svolto un ruolo così importante nella vita e nella religione, come tra i pitagorici.

 

I pitagorici diedero innumerevoli contributi alla matematica: il teorema stesso che viene ancora oggi associato al nome di Pitagora (“in un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull'ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti” - è invece, molto probabilmente, di origine babilonese), lo studio di alcuni solidi regolari, la scoperta dei numeri irrazionali, lo studio dei rapporti armonici nella musica, e molto altro.

 

In un periodo nel quale le donne erano in larga misura escluse dalla matematica e dalla filosofia, i Pitagorici le accoglievano invece come loro eguali, dando loro la rara opportunità di far parte delle ricerche in ambito matematico e filosofico. La moglie di Pitagora, Teano, divenne una fine cosmologa e una guaritrice e, nonostante lei e le figlie furono perseguitate, diffuse la filosofia pitagorica in Grecia ed in Egitto. 

 

La scuola dei pitagorici svolse probabilmente un ruolo importante nella storia della matematica con l'enfasi che diede all'amore per la scienza ed alla ricerca di un'impalcatura concettuale, in un tempo nel quale l'aritmetica e la geometria consistevano fondamentalmente in esercizi e procedimenti numerici applicati a specifici problemi pratici.

 

 

* 'Storia della matematica' di C. B. Boyer

* 'Labirinti, quadrati magici e paradossi logici' di M. Danesi

 

___________________________

 

  • I poliedri e la formula di Eulero
    I poliedri e la formula di Eulero
    continua
  • La geometria della natura, i frattali
    La geometria della natura, i frattali
    continua
  • Navigatori, ricerca operativa e algoritmo di Dijkstra
    Navigatori, ricerca operativa e algoritmo di Dijkstra
    continua
  • La stella nascosta
    La stella nascosta
    continua
  • Il problema dei matrimoni stabili
    Il problema dei matrimoni stabili
    continua
  • L'eclettico Luca Pacioli e la nascita della partita doppia
    L'eclettico Luca Pacioli e la nascita della partita doppia
    continua
  • SuperEnalotto e probabilità
    SuperEnalotto e probabilità
    continua
  • I quattro quattro
    I quattro quattro
    continua
Previous Next Play Pause

© 2023 Matematici.eu - Tutti i diritti riservati